Non è un segreto per nessuno che la tendenza del momento sia la finanza decentralizzata, comunemente chiamata defi, che è attualmente sovraffollata in molti paesi e da molte istituzioni che cercano di tokenizzare i propri servizi. In questo contesto è nato il progetto Bancor, che sostanzialmente è una rete che permette ai suoi utenti di creare criptovalute chiamate smart token che possono essere scambiate con un'altra criptovaluta all'interno della stessa rete. utilizza un protocollo che dà valore e liquidità alle sue criptovalute per l'acquisto o la vendita di qualsiasi asset digitale sulla sua rete. La rete utilizza lo standard ethereum erc-20 e offre contratti intelligenti che differiscono da quelli della rete ethereun, consentendo di mantenere il saldo dei token chiamati token di riserva e che hanno il compito di dare liquidità all'intero sistema in generale attraverso equazioni matematiche che riescono a definire il prezzo desiderato in base alle operazioni di compravendita che si effettuano in rete.
Questo progetto ha alti livelli di decentralizzazione, poiché attraverso di esso, qualsiasi persona o istituzione può creare un token che può essere liquido e sostenibile e che avrà compatibilità con gli altri token creati sulla rete e con i token creati secondo lo standard erc- 20. La sua grande accettazione raccogliendo una notevole quantità di denaro nella sua Ico, ne ha fatto uno dei progetti più promettenti sul mercato, e che sta attualmente avanzando verso la top 100 delle criptovalute con la più alta capitalizzazione di mercato.