All'interno della blockchain esistente nel mercato attuale ci sono molti progetti che continuano a innovare e puntano allo sviluppo ottimale della loro tecnologia e al suo uso universale. Attualmente, Cortex si è posizionata come la blockchain pioniera nell'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nella sua blockchain open source.
Cortex è una piattaforma di partecipazione pubblica, il cui scopo è implementare l'uso della tecnologia intelligente per risolvere molti degli inconvenienti che si presentano ad altre blockchain sulla rete, come Ethreum e Bitcoin.
Qual è la sfida di Cortex?
La piattaforma Cortex è riuscita a integrare modelli di intelligenza artificiale ai suoi blocchi di catena partecipativa attraverso il sistema peer-to-peer (peer to peer) per lavorare attraverso una rete distribuita. Grazie all'utilizzo di questa tecnologia, i protocolli di intelligenza artificiale Cortex possono essere facilmente collegati a contratti intelligenti, dando origine a DApp (applicazioni decentralizzate basate sull'intelligenza artificiale).
Questo risolve il problema di incompatibilità che esisteva tra i modelli di Intelligenza Artificiale (AI) e blockchain di apparecchiature convenzionali inefficienti, che vanno contro la scalabilità della blockchain.
Senza dubbio, la piattaforma Cortex è una delle più promettenti sul mercato; poiché apre un mondo di possibilità alle aziende di molti settori economici e tecnologici, con l'implementazione di meccanismi che servono a creare record permanenti immutabili che consentono la creazione di sistemi senza intervento umano. È il caso del progetto del settore automobilistico quando si creano sistemi di guida automatica. Anche il settore della telefonia mobile può essere favorito dalla combinazione di queste due tecnologie AI e blockchain; contribuendo al sistema 5G RED. In questo senso, siamo di fronte a una piattaforma con una crescita promettente.