Abbiamo già visto che la maggior parte dei progetti sul mercato sono rivolti a pubblici particolari, e quasi tutti cercano di migliorare i problemi di scalabilità delle blockchain su cui vengono eseguiti. Siacoin, è uno di quei progetti molto atipici che non hanno molta concorrenza nel mercato delle criptovalute, poiché il suo obiettivo principale è consentire agli utenti di affittare spazio sui propri dischi rigidi ad altri utenti ed essere ricompensati nella criptovaluta nativa della piattaforma. Può sembrare rischioso avere uno spazio sul disco rigido da affittare a sconosciuti, ma in realtà è un processo molto sicuro che utilizza tutte le capacità della blockchain per attraversare tutti i computer collegati alla rete e in cui i file non sono archiviati interamente su un singolo disco rigido, ma sono archiviati in piccoli blocchi completamente crittografati, sparsi in tutta la rete e in cui nessuno tranne te può accedervi. Per ottenere questa funzionalità Sia esegue una sorta di contratto intelligente chiamato contratto di archivio, in cui i parametri di prezzo e durata vengono stabiliti tra il tenant e l'host e solitamente durano 90 giorni. Sia condivide alcune somiglianze con bitcoin, come il suo protocollo di consenso POW e un tempo di generazione dei blocchi di 10 minuti.
Il progetto sia ha creato un'economia con altissimi livelli di decentramento in cui qualsiasi utente che voglia affittare un piccolo spazio del proprio hard disk inutilizzato, può farlo e ricevere premi con esso, eliminando l'egemonia che hanno i grandi progetti archiviazione cloud centralizzata come amazon o google e che consente agli utenti di avere il pieno controllo sui propri file