parlare di ethereum classic è sinonimo di polemica e vulnerabilità. ethereum ed ethereum classic erano originariamente lo stesso progetto blockchain decentralizzato, ma un attacco senza precedenti alla loro rete ha portato a uno scandaloso breakout comunemente chiamato "hard fork". Questa separazione era dovuta a un fallimento nello smart contract che hanno offerto chiamato The Dao nel 2016, che a quel tempo era classificata come una delle società di crowfunding di maggior successo sul mercato. In questo attacco sono stati rimossi più di 50 milioni di dollari in token ether ed è stato causato da un gruppo sconosciuto di hacker. Questo attacco poteva essere evitato, poiché nelle settimane successive un gruppo di esperti ha rivelato una serie di vulnerabilità nello smart contract, ma i dirigenti di ethereum non l'hanno preso sul serio. Dopo questo attacco, la comunità di ethereum si aspettava una risposta soddisfacente e molti sono rimasti delusi, il che ha portato alla divisione del progetto in due. La nuova società è stata ribattezzata Ethereum mentre quella originale è rimasta con il nome Ethereum Classic.
Ma la polemica non è finita qui, dal momento che proprio all'inizio di questo agosto 2020, è stato effettuato un altro massiccio attacco del 51% alla rete classica di ethereum manipolando il record delle sue transazioni generando perdite di oltre 6 milioni di dollari. Questo attacco porterà molte conseguenze negative e pochissima fiducia nel progetto che in precedenza è stato vittima di attacchi di questo tipo.
Un attacco di questo tipo è ciò che molti progetti hanno sempre temuto, poiché concentrando più del 50% dell'hash rate, gli hacker possono praticamente utilizzare più volte le monete immagazzinate e cancellare la cronologia delle transazioni. Il futuro non sembra molto buono per questo progetto...